Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
CEFF, in collaborazione con il Consorzio EVT, ha organizzato Mercoledì 10 aprile 2024, dalle 9:30 alle 12:00, presso la residenza comunale del Comune di Faenza l’evento pubblico: “Il progetto ACTION: Accompagnare al lavoro: figure, metodo e ruolo delle imprese”.
L’incontro è evento moltiplicatore di diffusione del Progetto europeo Erasmus + KA2 ACTION “Accompagnement des travailleurs en insertion”, che coinvolge un partenariato italiano, belga e francese. ACTION ha l'obiettivo operativo di chiarire i ruoli e le missioni degli accompagnatori e delle accompagnatrici all’inserimento per poi dotarli degli strumenti necessari.
Concretamente, il progetto mira a sviluppare 4 Risultati:
La finalità è sviluppare una metodologia dell'inserimento lavorativo che sia una risposta innovativa e integrata ai bisogni di queste persone e alle problematiche sociali ed economiche contemporanee.
L'evento ha approfondito il tema dell'inserimento lavorativo di persone adulte in situazioni di fragilità, attraverso la condivisione di metodi, buone pratiche e l'importanza della creazione di reti collaborative, ponendo particolare attenzione alle esperienze e alle sinergie create con le imprese locali.
È stata occasione unica per riflettere su nuove strategie progettuali e innovazioni in corso di sviluppo, con un focus speciale sulle esperienze maturate a livello europeo grazie al progetto ACTION.
Un ringraziamento particolare Le Botteghe-Faenza Impresa Sociale per la preparazione del buffet che è stato offerto ai partecipanti.