Palazzo Borghesi Living Lab
Palazzo Borghesi Living Lab è un progetto che si rivolge a persone con disabilità desiderose di sperimentarsi in percorsi di autonomia abitativa, lavorativa e di integrazione sociale. Nasce dalla comune volontà degli amministratori pubblici e del privato sociale di sperimentare una nuova formula di servizi volti sviluppare l’autonomia personale e il coinvolgimento diretto degli ospiti nelle attività quotidiane, all’interno di una rete di sostegno allargata a tutti i soggetti, pubblici e privati, che collaborano per il perseguimento degli obiettivi del progetto. Si rivolge a disabili giovani e adulti con abilità compatibili con il percorso di autonomia proposto; l’intervento educativo di sostegno garantito è calibrato in maniera personalizzata sulla base dei bisogni e degli obiettivi dei singoli partecipanti. Il laboratorio di vita in autonomia ha a disposizione alcuni appartamentini un edificio di pregio in centro storico a Faenza, di proprietà del Comune, facilmente raggiungibile e ben integrato con il contesto comunitario. Il progetto si sviluppa su tre tipologie di intervento:
-Abitativo: gli ospiti risiedono per periodi definiti “fuori casa “per sperimentare percorsi di autogestione assistita in piccolo gruppo;
-Integrazione socio-lavorativa: i partecipanti, tramite la formula di tirocini, sperimentano situazioni di lavoro in azienda, adeguatamente monitorati;
-Animazione e promozione del tempo libero.

Famiglie abili per figli capaci
E’ una proposta di un ciclo di incontri finalizzati all’approfondimento di tematiche nodali nella crescita armonica delle persone ed in particolare di quelle con disabilità.
All’interno del dibattito nato nel Progetto “Palazzo Borghesi Living Lab” famigliari, operatori dell’Ente Pubblico e operatori del Privato Sociale hanno riconosciuto l’urgenza di focalizzare il confronto, a diversi livelli, sui significati di alcune parole quali:
- AUTONOMIA
- SOSTEGNI
- EMANCIPAZIONE
- ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO
- VITA INDIPENDENTE.