Officina Sociale – CVO Laboratorio Integrato
L’Officina Sociale è un reparto specializzato nell’assemblaggio meccanico, una realtà produttiva a tutti gli effetti ben collegata al tessuto produttivo faentino. Accoglie al proprio interno, grazie alla tipologia mista di cooperazione A/B, il CVO “Laboratorio Integrato”, un Centro Valenza Occupazionale a carattere diurno specializzato nella formazione e preavviamento al lavoro di persone con disabilità e svantaggio sociale.
Le commesse dell’Officina Sociale provengono da diverse aziende del Territorio, per le quali l’Officina Sociale è un partner affidabile, offrendo valore aggiunto sociale integrato al prodotto. Esse variano da semplici montaggi a produzione di gruppi complessi e articolati e sono anche lo strumento educativo e formativo privilegiato attraverso il quale si intende facilitare agli utenti del CVO l’acquisizione del ruolo lavorativo, necessario per il successivo inserimento nelle aziende del territorio.
Il “Laboratorio Integrato” si rivolge a persone con disabilità, di ambo i sessi, giovani e adulti, con difficoltà di tipo fisico, sensoriale, cognitivo e psichico d’innesto, di norma con età superiore ai 18 anni, o comunque compatibili per età alla normativa di accesso al lavoro. Il prerequisito di ammissione è definito dal possesso di discrete abilità pratico-manuali, unitamente a disponibilità e motivazione all’apprendimento. Il servizio si rivolge anche a soggetti in condizione di disagio grave e svantaggio sociale; è inoltre specializzato nell’accoglienza di tirocini osservativo-formativi funzionali a verificare competenze e abilità, in collaborazione con i Servizi alla comunità dell’Unione Romagna Faentina, i Servizi dell’AUSL (CSM, SERT), gli Uffici e i servizi dello Stato (UEPE, Tribunale), le Scuole e gli Enti di formazione.
La parte prevalente della formazione si sviluppa in situazione lavorativa e viene svolta, con adeguata metodologia di supporto, sulle linee di assemblaggio meccanico che realizzano le lavorazioni per i clienti. Il percorso educativo è personalizzato: durata, modalità di affiancamento degli operatori, competenze da acquisire variano in funzione del Progetto Educativo Individualizzato, consentendo di verificare gradualmente e con realismo le capacità assimilate, attraverso osservazioni e valutazioni mirate a individuare lo sviluppo del “ruolo lavorativo”, ovvero di tutti gli aspetti che caratterizzano il lavoro (acquisizione di regole, rispetto di ruoli, orari, modalità socio-relazionali e sviluppo delle competenze tecnico professionali).
L’attività formativa professionale è integrata da momenti di socializzazione e attività educative e socio abilitative di sostegno alle competenze e alle autonomie personali.
L’Officina Sociale è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:30, con estensione possibile fino alle 17:00.
Per dettagli vedere la Carta dei Servizi del Laboratorio Integrato
clicca qui https://www.ceff.it/wp-content/uploads/2021/04/Carta-Servizio-CVO-v1-24.03.2021.pdf
