In occasione della 🧩 #GiornataInternazionaledellepersonecondisabilità, la cooperativa CEFF si è incontrata il 3 dicembre con altre realtà del terzo settore faentino confrontandosi su questo travagliato 2020 che va a concludersi.
La riflessione condivisa è che 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗖𝗢𝗩𝗜𝗗-𝟭𝟵, 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗶𝗿𝗮𝗻𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 #𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. In particolare nei giorni del lockdown, tutti abbiamo dovuto sperimentare cosa significhi non avere la libertà di andare al lavoro, uscire con gli amici, mangiare una pizza al ristorante: gesti normali che nel contesto sociale nel quale viviamo caratterizzano una vita “normale”, impediti da questa nuova condizione che ci ha costretti a faticose rinunce e all’adozione di nuove strategie ed ausili per continuare a muoverci e sentirci vivi.
𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗳𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲̀ 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗶𝗴𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲, 𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗹𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼 𝗽𝗮𝗻𝗱𝗲𝗺𝗶𝗰𝗼, 𝗲̀ 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 #𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲.
𝗜𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗶 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗖𝗘𝗙𝗙 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲, 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗮 #𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 #𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲, 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗲𝗺𝗽𝗼𝘄𝗲𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗲𝗱 𝘂𝘀𝘂𝗳𝗿𝘂𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶. Alla base vi è un approccio metodologico di tipo #biopsicosociale, nella convinzione che sia 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗼𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮, 𝗹𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗲 #𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹’#𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝘁𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 #𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗮𝗱𝗲𝗴𝘂𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗱 #𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶.
La realtà delle persone con disabilità dopo 9 mesi di pandemia: il racconto di centri e associazioni
