CEFF F. BANDINI 40 ANNI DI STORIA
1977 - 2017
1977
Francesco Bandini, assieme a un gruppo di amici, costituisce nel mese di maggio la Cooperativa Educativa Famiglie Faentine per organizzare attività ricreative estive per bambini, adolescenti e loro famiglie.
1988
Dopo undici anni di attività la CEFF si avvicina ai temi della disabilità; un gruppo di volontari si organizza per creare due strutture dove realizzare attività volte a preparare i giovani disabili al lavoro e potenziare le autonomie personali.
1993
Viene potenziato il Laboratorio integrato meccanico con il trasferimento nella sede di via Fenzoni.
1994
In seguito alla prematura scomparsa di Francesco Bandini, la cooperativa viene dedicata al suo fondatore. Nello stesso anno, con il progetto “Integrazione al lavoro”, presentato al Comune di Faenza, prende avvio il modello di inserimento lavorativo di CEFF.
1996
Il laboratorio operante presso la Parrocchia di S. Antonino si trasferisce nella nuova sede di via Pana e si trasforma nel Centro Socio Occupazionale Riabilitativo Il Sentiero.
1997
Da CEFF F. Bandini nasce CEFF Servizi, cooperativa di tipo B, per dare occupazione stabile alle persone con disabilità, al termine dei percorsi formativi e di potenziamento delle autonomie personali.
2002
Il Sistema CEFF, ormai consolidato, ottiene la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001 per le attività socio-occupazionali e i servizi di formazione al lavoro.
2005
Si realizza, attraverso l’adeguamento alla normativa di riforma del diritto delle società cooperative, una riorganizzazione generale delle Cooperative del Sistema CEFF, con il coinvolgimento diretto dei lavoratori nella base sociale e nei rispettivi consigli di amministrazione.
2006
Il Laboratorio Integrato viene trasferito nella nuova sede di Via Risorgimento, occasione di potenziamento e di miglioramento della logistica e degli ambienti formativi e produttivi.
2012
Dopo alcuni anni di forte impegno e di pratica della resilienza per far fronte alla crisi economica e alla contrazione delle risorse per il welfare, prende avvio un percorso, partecipato e condiviso con la base sociale e i soci lavoratori, per ridisegnare l’organizzazione del Sistema CEFF al fine di assorbire meglio i cambiamenti e per operare in una più ampia varietà di situazioni.
2014
Il “modello CEFF” è studiato a livello internazionale ed è oggetto di un approfondimento nel Research Handbook on Sustainable Co-operative Enterprise – Case Studies of Organisational Resilience in the Co-operative Business Model (condotto da ricercatori di University of Western Australia, Groupe ESC Dijon France, University of Waikato New Zeland), pubblicato in UK and USA.
2016
Sono raggiunti, il primo settembre, i due obiettivi strategici del processo di riorganizzazione: la fusione delle due Cooperative del Sistema CEFF, per incorporazione di CEFF Servizi in CEFF F. Bandini e l’unificazione delle sedi operative in via Risorgimento, realizzata con un importante investimento economico.
2017
In coincidenza del 40° anniversario dalla fondazione, parte, nella sede ampliata e ristrutturata, la nuova organizzazione della Cooperativa articolata in tre aree di attività: Percorsi di autonomia, Formazione e Lavoro, Produzione e Servizi.
2018
Estensione della certificazione di qualità ISO 9001 ai servizi di pulizie civile e industriali.
Certificazione ambientale ISO 14001 per la realizzazione di servizi di igiene urbana.
2019
Estensione della certificazione ambientale ISO 14001 alla progettazione ed erogazione dei servizi socio occupazionali e a valenza occupazionale per persone con disabilità, all’erogazione di servizi di pulizie civili e industriali e alla produzione e assemblaggio di componenti meccanici ed elettromeccanici.
2020
Estensione della certificazione ambientale ISO 14001 a tutti i servizi della cooperativa.
CEFF è stata selezionata come modello di inserimento lavorativo delle persone in condizione di fragilità nell’opuscolo realizzato dall’European Network of Social Integration Enterprises (ENSIE) per illustrare l’attuazione dei principi del pilastro europeo dei diritti sociali (EPSR, European Pillar of Social Rights).
Link alla pagina eventi del nostro sito https://www.ceff.it/the-european-network-of-social-integration-enterprises-ensie/
